|   La Gerusalemme Liberata
(canto XII - ottave 66-70)-
(Torquato Tasso)
 Clorinda è a terra, ferita da Tancredi che la 
crede
 un francese...)
 «Amico, hai vinto: io ti perdon..perdonatu ancora, al corpo no, che nulla pave,
 a l’alma sì; deh! Per lei prega, e dona
 battesimo a me ch’ogni mia colpa lave.»
 In queste voci languide risuona
 Un non so che di flebile e soave
 Ch’al cor gli scende ed ogni sdegno ammorza,
 e gli occhi a lagrimar gli invoglia e sforza.
 Poco quindi lontan nel sen del monteScaturia mormorando un picciol rio.
 Egli v’accorse e l’elmo empié nel fonte,
 e torno mesto al grande ufficio e pio.
 Tremar sentì la man, mentre la fronte
 Non conosciuta ancor sciolse e scoprio.
 La vide, la conobbe, e restò senza
 E voce e moto. Ahi vista! Ahi conoscenza!
 Non morì già, ché sue virtuti accolseTutte in quel punto e in guardia al cor le mise,
 e premendo il suo affanno a dar si volse
 vita con l’acqua a chi co ‘l ferro uccise.
 Mentre egli il suon de’ sacri detti sciolse,
 colei di gioia trasmutossi, e rise;
 e in atto di morir lieto e vivace,
 dir parea: «S’apre il cielo; io vado in pace».
 D’un bel pallore ha il bianco volto asperso,come a’ gigli sarian miste viole,
 e gli occhi al cielo affisa, e in lei converso
 sembra per la pietate il cielo e ‘l sole;
 e la man nuda e fredda alzando verso
 il cavaliero in vece di parole
 gli dà pegno di pace. In questa forma
 passa la bella donna, e par che dorma.
 Come l’alma gentile uscita ei vede,rallenta quel vigor ch’avea raccolto;
 e l’imperio di sé libero cede
 al duol già fatto impetuoso e stolto,
 ch’al cor si stringe e, chiusa in breve sede
 la vita, empie di morte i sensi e ‘l volto.
 Già simile a l’estinto il vivo langue
 Al colore, al silenzio, a gli atti, al sangue.
   |  |   La Gerusalemme Liberata
(Traduzione di Domenico Balestrieri)
 Clorinda è a terra, ferita da 
Tancredi che la crede
 un francese...)
 «T’ee vensgiuu, e te pardonni de bon coeur;pardonna anch ti, no dighi a tro corp gramm,
 ma all’anema, che quella no la moeur;
 damm el battesem, che possa salvamm.»
 Con sti paroll l’otten quell che la voeur,
 c’han on cert tender, che no soo spiegamm.
 Tancred el resta con la ment confusa
 Tutt morisnaa, e coj lacrem, c’hin in brusa
 Pocch de lontan che sorg foeura del MontOn acqua ciara, e la cor sgiò bell bell;
 là, par fa sto Battesem, el và pront
 a teunn col moriott, scusand con quell;
 ma quand l’è lì par desquattagh la front,
 el tremma tutt, ghe se rescia la pell;
 pensee, quand el la ved, e ‘l la cognoss:
 l’è de stucch, ghe se scaggia el sangu addoss.
 L’è staa in cas da venigh on azzident;ma in quell punt el s’è faa de stomegh fort,
 e soffegand l’affann internament
 el dà la vitta a chi l’ha daa la mort;
 intant, che ‘l la battezza, del content
 la par pù allegra de chi riva in port,
 e la dis coj oeucc viv, sebben la tas:
 «El Paradis l’è avert, voo in santa pas.»
 La bella faccia l’è bianca, e smortinna,la bella faccia primma inscì vermeggia:
 la guarda al Ciel; l’è propri on Angerinna;
 e ‘l Ciel par compassion in lee el se speggia;
 la sporg peù al Cavaglier la soa maninna
 in segn de pas già senza forza, e freggia;
 no la mostra inquiett, no la se storg,
 la passa via, che se ‘n po’ gnanch accorg.
 Vedend Tancred, che no la fiada pù,allora el se abbandonna al so magon;
 allora sì, ch’el và foeura de lù
 par creppacoeur, e par desperazion.
 No ‘l g’ha spiret in corp da tegniss su,
 e stramortii el và in taera a tombolon;
 a guardà i att, el sangu, la cera smorta
 ponn seppellill insemma con la morta.
   |