Boldinasch (Edoardo Bossi)     

 

Testo originale Traduzione

Boldinasch

Ciamèmmel borgh, ciamèmmela cassina,
eren trè cort che daven-giò in piazzètta,
la quarta pussee in là su ‘na stradina
che traversava i cà ‘me ‘na bissètta.

Al cinquantun, la cort di ortolan.
Lì staven i Cogliat e i Castijon
e in fond, che t’el sentivet de lontan,
el Pin ferree che, cont on tenajon

e on demòni d’on martèll in man,
el dava in su l’incudin giò de gust,
sul fèrr foghent pondaa lì sul ripian,
fasend on frecasseri e on gran trambust.

In la piazzètta gh’era l’osteria,
e Tiglio l’era el nòmm del maneggion;
de part el gioeugh di bòcc, tutt a l’ombria,
e i tavol pei pessitt e bottiglion.

Taccaa a l’osteria, subit lì,
gh’era la cort del Scuri, el cervellee,
l’era el quarantases, e lì linscì
staven el Giuli con la soa miee;
poeu gh’eren i Colomb e altr’anmò...
ormai con la memòria mì foo a bòtt
e quanti alter nòmm regòrdi nò.
Passaa el cervellee, el quarantòtt,

la cort di Dusi e tanta razzapaja,
el fòss con l’acqua marscia, on trombin,
pòcch amis in mèzz a ‘sta ciurmaja,
lì staven el Pierino e ‘l sò Bertin.

Appèna faa la curva, avanti on tòcch
gh’era el cinquantacinqu, su la sinistra,
l’era la cort di Limit, quatter gnòcch,
quatter sorèi de fà guzzà la vista.

L’era ona cort modèrna lì in del borgh,
lì staven: el Pierino, on mè amis,
sò mader, camisera del sobborgh,
e se me sbagli nò, la levatris.

De faccia a ‘sta gran cort on bèll mister;
gh’era, semper saraa, on gran porton,
lì stava on fittavol forester,
hoo mai savuu el nòmm de ‘sto birbon.

Regòrdi la mia nòna Carolina
che con la soa bottega d’ortolan,
con l’òst e ‘l cervellee de la cassina,
vuttaven on poo tucc col dagh ‘na man.

Quanti ricòrd me passen per la ment,
quanto giugà, e semper a pee biòtt,
el corr in di marscid e in di forment,
poeu rivà a cà consciaa come anedòtt.
La scòla l’era là in Varesina
e l’era on bèll tocchèll poeu falla a pee,
ricòrdi che ona mama, ògni mattina,
a turno la faseva el pegoree

con ‘sti cavrètt intorna a fà la fera;
liber sòtt-sèlla, zòccor a tracòlla
(per risparmiagh la soeula e la tomera),
rivaa in Cappellin (la nòster scòla)

‘me s’el fudèss ‘na ròba natural
poggiavom –giò per tèrra i zoccorètt,
nettavom i pescitt cont on giornal
e via in class coi alter scolarètt.

Cuntà ‘sti ròbb incoeu al biadeghin,
te ciappa, quand va ben, per on mattòcch,
eppur ‘sto Boldinasch coi sò cassinn,
‘sto borgh che ‘l dipendeva da Musòcch,

l’è denter chì in del coeur, m’el scòrdi pù,
lì hoo cominciaa la strada del mè viv,
lì hinn passaa i primm ann de gioventù
lì torni anmò ògni tant senza motiv!

Boldinasco


Chiamiamolo borgo, chiamiamola cascina,
erano tre cortili che davano sulla piazzetta,
il quarto on po’ più in là su una stradina
che attraversava le case come una bisciolina.

Al cinquantuno, la cote degli ortolani.
Lì abitavano i Cogliati e i Castiglioni
e in fondo, che lo sentivi da lontano,
il Pin fabbro che, con una grossa tenaglia

ed un demonio di un martello in mano,
picchiava sull’incudine con gusto,
sul ferro rovente appoggiato lì sul piano,
facendo un gran rumore ed un gran trambusto.

Nella piazzetta c’era l’osteria,
e Tiglio era il nome del factotum;
sul fianco il gioco delle bocce, tutto all’ombra,
ed i tavoli per i pesciolini e i bottiglioni.

Vicino all’osteria, subito lì,
c’era la corte dello Scuri, il salumiere,
era il quarantasei, e lì
abitavano Giulio con sua moglie,

poi vi abitavano i Colombo ed altri ancora…
oramai io con la memoria bisticcio
e quanti altri nomi non ricordo.
Dopo il salumiere, il quarantotto,
il cortile dei Dusi e tanta gentaglia,
il fossetto con l’acqua putrida, un rubinetto,
pochi amici fra questa ciurmaglia,
lì abitavano Pierino ed il suo Albertino.

Appena dopo la curva, avanti un pezzetto,
c’era il cinquantacinque, sulla sinistra,
era il cortile dei Limiti, quattro ragazzotte,
quattro sorelle da far girar la testa.

Era un cortile moderno lì nel borgo,
lì abitavano: Pierino, on mio amico,
sua madre, camiciaia del sobborgo,
e se non erro, l’allevatrice.

Di fronte a quaesto grande cortile un bell mistero;
c’era, sempre chiuso, un gran portone,
lì abitava un fittavolo forestiero,
non ho mai saputo il nome di questo birbone.

Ricordo mia nonna Carolina
che con la sua bottega d’ortolano,
con l’oste ed il salumiere della cascina,
aiutavano un po’ tutti col dar loro una mano.
Quanti ricordi mi passano per la mente,
quanto giocare, e sempre a piedi nudi,
il correre nelle marcite e nel frumento,
e poi arrivare a casa conciati come anatroccoli.

La scuola era là in via Varesina
ed era un bell pezzo farlo poi a piedi,
ricordo che una mamma, ogni mattina,
a turno faceva il pecoraio

con queste caprette attorno a far bordello;
libri sotto braccio, zoccoli a tracolla
(per risparmiare suola e tomaia),
arrivati alla Cappellini (la nostra scuola)

come se fosse una cosa naturale
appoggiavamo per terre gli zoccoletti,
pulivamo i piedini con un giornale
e via in classe con gli altri scolaretti.

Raccontare oggi queste cose al nipotino,
ti prende, quando va bene, per un pazzerello,
eppure questo Boldinasco con le sue cascine,
questo borgo che dipendeva da Musocco,

è dentro qui nel cuore, non lo dimentico più,
li ho iniziato la strada del mio vivere,
lì sono trascorsi i primi anni di gioventù,
lì torno ancora, ogni tanto, senza motivo !
 

 

Commento

 

Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)