|
||
Testo originale | Traduzione letterale | |
Madonnina del Dòmm Quand
voo in piazza del Dòmm, anca
fudess des volt
e passa in coo d'ona giornada,
che vaga a spass o pur per interess, l'è
vers de Lee che va la prima oggiada. Vegna
di
Oreves o de via Turin, di
Mercant o de Santa Redegonda, l'è
come se la fuss on lanternin che
in de la vita el me fasess
de sponda,
perché,
se i oeucc ghe vann subit vesin,
me par squas de sentì el coeur che le ciamma,
propri come de solit fa on fiolin
quand
che l'è on poo che 'l ved minga la mamma.
E quest perché? Perché denter de nun
gh'emm radisaa in del sangu la Madonnina:
l'è
dusent ann ormai che, come nun,
anca
i nost vecc gh'han daa quell'oggiadina,
e in del guardalla,
dent de lor, con fed, han ditt quell che
anmò dis ogni ambrosian quand che 'l passa in
d'on sit che la se ved: - Madonnina del
Domm, protegg Milan! -.
Adess gh'è pù i todesch, gh'è pù i frances,
minga spagnoeu, no guerr e alter
pendizzi,
ma in compens tucc i dì gh'emm di sorpres
per violenz, per rapin, per
robalizzi.
Par
quasi de vess sott a on
striament, se pò pù nanca andà on
poo a spass per strada. Del dì per no
asfisiass coi scappament, de
nott per no
borlà in d'on'imboscada. Disen che in di alter
sit l'è istess de chì, che ghe n'è forsi de
pussee consciaa, sarà anca vera e me
rincress, ma a mì me piang el coeur sol
per la mia città. E
allora pensi a tì, o Madonnina, a
quell tò gest de benedì coi man sta gent che del
bonsens ne
fann tonina, e te disi col coeur: «
Protegg Milan! ». |
Madonnina del Duomo
Quando vado in piazza del Duomo, anche se fossero dieci volte e più in capo ad una giornata, che vada a passeggio oppure per lavoro, è verso di Lei che va la prima occhiata.
Che arrivi da via Orefici o da via Torino, da piazza dei Mercanti o da Santa Redegonda, è come se fosse un lanternino che nella vita mi sostenesse,
perché, se gli occhi puntano subito su di Lei, mi sembra quasi di sentire il cuore che la chiama, proprio come di solito fa un bambino quando è un po’ che non vede la mamma.
E questo perché? Perché dentro di noi abbiamo radicato nel sangue la Madonnina: sono ormai duecento anni che, come noi, anche i nostri vecchi Le hanno lanciato quell' occhiatina,
e nel guardarLa, dentro di loro, con fede, hanno detto ciò che ancora dice ogni ambrosiano quando si passa da dove la si vede: - Madonnina del Duomo, proteggi Milano! -
Ora non ci sono più i tedeschi, non ci sono più i francesi, niente spagnoli, niente guerre ed altri problemi, ma in compenso tutti i giorni abbiamo sorprese di violenze, rapine, ruberie.
Sembra quasi di essere sotto qualche maleficio, non si può più nemmeno andare un po’ a passeggio per strada. Di giorno per non asfissiarsi con gli scappamenti, di notte per non cadere in qualche imboscata.
Dicono che dalle altre parti è come qui, che ve ne sono forse di peggio, sarà pur vero e mi dispiace, ma a me piange il cuore solo per la mia città.
Ed allora penso a te, Madonnina, a quel tuo gesto benedicente questa gente che del buon senso fa scempio, e ti dico col cuore: ‘’ Proteggi Milano! ‘’ |
Commento
Invia
i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)