La «prima» del Falstaff  (Corradino Cima)  

Litografia su lino di Adolf Hohenstein
     scenografo del Falstaff, 1893)

 

Testo originale Traduzione  

La «prima» del Falstaff - 9 febbraio 1893 -
tratta da Memòri d'on pivèll de settant'ann e poesie varie
(Milano 1950)

De Oper, - dai quindes ann vegnend adess,
n'hoo sentii cert pussee d'ona centenna
tra vegg e noeuv, sia ch'abbien faa success,
o che abbien tiraa el fiaa ona sira appenna.
Ma sora a tucc, mi ve ciammi el permess,
- de già che me regordi e sont in venna -
de rievoca la prima de'l Falstaff
sperand de tirà drizz e pèrd nò i staff.

L'è staa precisament al noeuv febbrar,
milla e vottcent-novantatrii. Sull fior
di desnoeuv ann, compagn d'on paracar;
sont lì a fà porta fina dai des or.
Se passa el temp, intanta che l'è ciar,
cont i micchètt ripien e col discor.
La "cova" de'l lobbion l'è spessa e dritta
de rivà squasi a Santa Margherita.

Se gh'ha on orgasmo adoss subit spiegaa:
Verdi, purtropp, el passa i vottant'ann!
Sfidà l'Opera buffa a quell'etaa
l'è on ris'c de malarbett che'l pò fagh dann.
Quij che findèss l'hann semper bistrattaa,
se'l fuss on fiasch, chissà cossa dirann!
Figurass che cagnara in tra de lor
i avveniristi, i genni, e poeu i tambor!

Se discutt intrattanta del librett
per lodall, se capiss, o criticall.
Chi fa el nomm d'on artista predilett
de mett su l'altarin per incensall;
chi a on alter el ghe voeur trovà el difett
d'on do diesis ch'è mai riessii a broncall;
chi infin, sbirciaa on donnin, le ten de mira,
per fagh de cavalier tutta la sira.

«"Passa i trè, passa i quatter, i cinqu'or,
S'impieniss de personn tutt el pasquee"»
.
Tramm a cavai, carrozz e brumm, anlor,
stravacchen giò la gent come on vespee.
Carabinier e questuritt che corr
e che in la folla, per tegnilla indree,
«se derven la calchera coi button»,
fin che ai sètt or se derva anca el lobbion.

Via tutti a rebellott, quasi in spallètta,
portaa de pes, senza toccà i basej,
sù sta scala a lumaga, longa e strètta
che fa inciocchì e drizzà in pee i cavèj!
Appèna a taj, tal qual d'ona sanguètta
me cerchi on postajoeu a la bèll'e mèj
tant de trovà ben spesa e compensada
la fadiga de tutta la giornada.

In Orchestra violitt e contrabass
dann sù la pesa-grega su l'archett
o se passen el "la" per incordass;
e in di palch, coi piumitt e coi spazzett,
i omen de gross dann dent a sforagiass
col fa polver dai scagn, dai parapett,
per fanela mangià, sti brutt liffròcch,
a nun perari perchèspendom pocch.

Tutt' premuros, senza fà tant baccan,
i "mascher" coi guant bianch e la livrea
sègnen i post cont i bigliètt in man.
Sull fà d'on rubinett - per rend l'idea -
che al post de l'acqua el lassass giò pian pian
la gent in tutt'i palch e in la platea,
inscì, l'istèss d'on bagn che'l se impienissa
la Scala l'è al complètt per l'ora fissa.

No parlemm de la Scala cossa l'era!
Quajcossa de no cred, de fà impression.
A pensagh anmò incoeu el me par nò vera:
Folla in platea, in di palch, folla in lobbion.
El fior-fior de Milan e on'infilera
de forestee vegnuu per l'occasion.
Coll'ansia, con la gioja, col terror
de dà on giudizzi a on Omm tant superior.

Minga de gent che avèss faa sù i danee
grazie a la guèrra, e senza andà in trincea:
mediator, formaggiatt e oervellee
buttaa in di palch, o sprofondaa in platea,
cont le «dolci meta» che paren stee;
zorocch ti e mur in fatt de Melopea,
piènn de brillant che fann la gibigianna
grazie al salamm e al sur formaj de grana.

L'era la Scala dègna de quell'Omm,
in tutt el sò splendor, la soa imponenza,
quella che missa insèmma al noster Domm
la gh'ha on quajcoss che podom nò stà senza;
quèlla che in tutt el mond a dì el sò nòmm l
la ispira invidia e on sens de riverenza
e a tutti cont reson, vesin..., lontan...
la ghe fa dì: «Milan, l'è on gran Milan»!

L'era insomma ona Scala d'eccezion
come già noeuv ann prima l'era stada
per decretà a l'Otello on successon.
Ma ecco a la fin la gran scampanellada.
Ecco sul podio el Maester Mascheron.
Cèssen tutt'i frecass; nissun pù fiada.
Gh'è on tal silenzi, on tal raccogliment,
che'l par on sògn in mezz'a tanta gent.

Vui minga cèrt posà nè damm di ari
per parlà de'l Falstaff nè pocch, nè assee,
pescand col lanternin sul dizionari
paroll difficil per famm rid adree,
nè tanto men sparà gandoll perari
come fann certi critich de mestee.
Quèll che hoo provaa e che hoo vist, vui dill sòtt-vos,
e cuntall sù cont dò paroll in cros.

L'è cèrt che i gèmm, che i pregi de'l spartii,
che i finèzz, i ricamm e i bèj trovad,
pussee che entusiasmà, hann sorpres, stupii,
come di miniadur, di pennellad,
d'on color, d'on savor indefinii;
compagn de spruzz d'argent, de bèj cascad,
de diamantitt che scarligassen via
senza lassass ciappà per furberia.

Per div i mè impression traa giò a l'ingross,
me figurava Verdi adree a brancà
qui ganivej che gh'aveven daa adoss
col digh de stà in campagna e de vangà,
che pian pianin se je ciappass in scoss
per dagh di scurattad, come se fa
oont i bagaj sfacciaa e impertinent,
che cascia i dit sul nas per fà i saccent...

E je fasèss ballà, je tormentass
a furia de gallitt, per spassass via,
e a sti gènni incompres el ghe insegnass
on cicc de contrappont, o d'armonia,
o de composizion... per riservass
cont i ostinaa, de usagh la cortesia
de sguragh quel sò coo cont el smerilli
e impienìghel col pien di mondeghilli!

In quanta pceu al succèss, come succèss,
l'è proppi minga el cas de giudicall
dal vegnì foeura Verdi, che, in complèss,
l'hemm vist pòcch vòlt. Gh'era de fà a ciamall
sto sur Peppin! Propri l'istèss de adèss
che per creà on «trionfo» e strombazzall,
i Maester corren foeura a ringrazià
se appènna vun se mètt a stranudà!

Per quèst, quand dopo tanto batt i man
sia a scènna avèrta che a la fin d'ogni att,
dopo tanto ciammall e fà baccan
se riessiva a vedèll, l'era on tal scatt
de vos, de viva! e brao! vesin, lontan,
de cred che diventassen tutti matt
davanti a sto bèll Vègg, calmo, imponent,
franch e piantaa come ona quèrcia al vent.

Ma quand, dopo la «fuga» del Final:
«Tutto nel mondo è burla» el s'è decis
a vegnì foeura soll..., Ah! l'è staa on tal
moment de commozion, come de amis
che dev lassass, quand - dopo daa el segnal -
el treno el va...! E inscì se sèmm divis
col contrast d'on Falstaff legrios, panscion,
e i fazzolett... per sugà sù i gotton!

Note dell'Autore:

5a ottava:Questi versi del Giovannin Bongee del sommo Porta sono citati volutamente a dimostrare come avvenimenti e situazioni si ripetano identici, anche a distanza di generazioni. Nel 1813 il «Prometeo» azione coreografica di Salvatore Viganò, richiamava tutta Milano alla Scala; dopo 80 anni, ecco il Falstaff di Verdi, con ben altri intendimenti d'arte!

6a ottava: Ben pochi la ricorderanno

7a ottava:Pessima usanza quella degli inservienti che poco prima dell'affollarsi del teatro si mettono a spazzolare poltrone e parapetti sollevando la polvere ed offrendo un "avanspettacolo" veramente indecoroso

9a ottava: tutte le grandi città sono rappresentate da centinaia di critici d'arte dei più noti giornali e dai Direttori dei principali teatri di Londra, Parigi, Dresda, Praga, Vienna ecc., Ferdinando Martini, ministro dell'Istruzione Pubblica; Gaetano Braga, il popolare autore della Leggenda Valacca, è giunto da Parigi, Paolo Tosti da Londra, Giosuè Carducci da Bologna, invitato personalmente da Verdi, Panzacchi, il pittore Michetti, il maestro Marchetti e tutta una falange di giovani artisti e musicisti, già affermatisi, o che danno sicuro affidamento pert l'avvenire, sono presenti.

17a ottava: Per gli appassionati e gli intenditori ecco la cronaca della serata. Un primo entusiastico scoppio di applausi si ha dopo il cicaleccio delle quattro comari del 1° atto.
Se ne ottiene il bis.Verdi, per quanto acclamato, non si fa vdere e così farà per tutte le prossime chiamate a scena aperta, anche durante gli altri atti.
Alla fine del 1° atto, fra un subisso di applausi, Verdi si presenta due volte cogli artisti e col Maestro Mascheroni, ed infine, pallido d'emozione, fra il candore della barba e dei capelli spioventi, si presenta da solo in un'aureola di luce e di gloria.
Al 2° atto viene replicato "quand'ero paggio" cantato squisitamente da Maurel. Alla fine Verdi vien chiamato e si presenta una volta cogli artisti e col Maestro, poi tre volte da solo ed infine una con Boito.
Alla fine dell'opera, per oltre venti minuti, il pubblico enorme, in piedi, delirante, lo acclama per sette volte, decretando quel successo che rimarrà memorabile nella storia dell'Arte Musicale.
A tarda ora, trascurato il ballo, il pubblico si riversa in piazza della Scala, stipata di milanesi, che, impossibilitati ad assistere al Falstaff, sono ansiosi di apprendere i particolari del grande successo. E una fiumana di gente che si dirige per Via Manzoni, verso l'albergo Milano, dove Verdi tiene fisso da anni il suo appartamento.
A sua volta Verdi, in carrozza, con la moglie e con Boito, percorrendo le strette vie Filodrammatici ed Andegari, giunge all'albergo Milano, dove però, per la gran folla, gli è quasi impossibile entrare. Vi riesce alla fine, ancora tremante per la forte emozione, ed acclamato a gran voce dalla folla, e costretto a presentarsi due volte al balcone trattenendovisi a lungo da solo, e poi una terza con Boito.

 

Commento

 

Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)