da "Milanin Milanon" (Emilio De Marchi)     

 

Testo originale Traduzione

(Si tratta di un’epistola immaginaria di Emilio De Marchi a Carlo Porta)

 Te scrivi rabbios, Carlin, dal mè stanzin depós al campanin de San Vittor di legnamee. Chì dedree l'è trii mes che fann tonina di cà de Milan vècc: e picchen, sbatten giò camin, soree, finester, torr e tècc, grondaj, fasend on catanaj in mezz a on polvereri ch'el par pròppi sul seri la fin del mond.

 

 Dov'el va, el mè Carlin, quell nòster Milanin di nòster temp, inscí bell e quiètt, coi contrad strett in bissoeura, dent e foeura, sul gust d'ona ragnera? Ma sta ragnera la ciappava denter el coeur, te le tegneva lí che pareva squas de morí, se, dininguarda, el destin el te ciamava foeura, on poo lontan, a Lesmo, a Peregall, o magari fina fina... a Barlassina o a Bagg.

 

 Dov'el va sto car Milan di Milanes, minga quell di Viscont, disi el nòster, Carlin, che dai Figin girand adree al Cappell el tornava bell bell dal Rebecchin, da Pescheria sù in di Mercant d'òr, e poeu giò per i Oreves in Cordûs, de lì per el Brovett, San Pròsper, San Tomas, i duu Mur, el Niron e fina al Malcanton, con tanti bei stazion d'osteria de vin bon e bòna compagnia che faseva legría el penser de la brasera?

 

  E on poo foeura de man, duu pass a bass di pont, pareva subet on alter paes, con quî sces tiraa tra i mur, con denter quî campagn de ortaj con quî giarditt inscí frèsch, ombros, vestii de fior, de foeuj de maggiorana, con quîi sces de fàmbros e quî toppiett de ribes e d'uga moscadèlla. Se trovava la bella compagnia coi tosann, con la fròtta di parent e se giugava ai bòcc sòtt a la tòppia - el pestonin a moeuj - infin che in mèzz ai bòcc se vedeva ballin.

 

 Là giò in Quadrònn - te se regòrdet ? - sòtt on porteghett se faseva el teater. Mi seri Aristodèmm e ti ‑ Gonipp; e se la stava ben la Carolina! in quèlla soa vestìna tajada giò a la grècca e a la romana che lassava vedè qui sò brascitt, pien de boeucc e boggitt. Ah, car Carlin, che temp!

 

 E quî giornad del tredesin de Marz? Gh'era la fera, longa longhera, giò fina al dazi, coi banchitt de vioeur, de girani, coi primm roeus, e tra el guardà, l'usmà, el toccà, se vegneva via col coeur come on giardin, pensand al bell faccin de Carolina che sòtt al cappellin a la Pamela e col rosin sul sen la pareva anca lee la primavera.

 

 Adèss, longa longhera, el mè Carlin! El temp el ne trà a tòcch quî quatter dent, el ne rovina el tècc e la cantina, el pòrta via i amîs, el dèsfa el nòst Milan, che meneman se troeuva pú la strada de andà a cà; el cambia el nòmm di strad e, quèll ch'è brutt, el cambia el visual de sti tosann che a desdòtt ann ghe veden pú per tì.

 

 Sto Milan Milanon el sarà bell, no disi. Gh'è di piazz, di teater, di cà, di contrad, di palazz, di bottegh, di istituzion che ai nòster temp no gh'eren che a Paris; gh'è gent che va, che corr, che tas, che boffa, sú e giò per i tranvaj, sú e giò per i vapor, de dí, de nòtt, che no se troeuva on can che faga el quart. Tutt se dîs, tutt se stampa, tutt se cred e se bev a l'ingròss, ma quell vinètt salaa, nostran, che se beveva a la Nos, a la Pattòna, in del tazzin, con quî duu amarett, tra ona carèzza al can e un'oggiada a la padròna, Carlin, el gh'è pú, Carlin.

 

 Sto Milan Milanon l'è on cittadon, no disi. De nòtt ghe se ved come del dí (te pîas a tí ? ), se va in carròzza con duu sòld, e fina mòrt te pòrten in carròzza; ma quî bei contradèi in drizz, in sbièss, cald d'inverno e frècc el mes d'Agost, quî streccioeur cont in aria el lampédin che fava ombria, quî presèpi de cà, de spazzacà, coi ringheritt tutt a fior, quî scalett, quî cortitt, quî loggett, miss sú come i niâd fina al terz pian, quî tècc vècc vècc che sponta erbos coi grond pensos, veduu sul scur, col ciar de luna che giuga in mèzz ai mur, gh'aveven el sò bell, vera Carlin ?

 

 Per mí son vècc e moriroo in del mè strecciooeu. Ma dí, Carlin, quî casonn ínscí bianch, tutt drizz, tutt mur, che paren caponer coi beviroeu, qui strad tutt polver e sô, con quell sú e giò de brúmm, de tramm, de câr, de gent, de sabet grass, hinn nanca bèi de vedè e de andà a spass.

 

 E poeu, te par, Carlin ‑ sia ditt sòtt vôs ‑ che sto nòster Milan el sia tutt nòster ?  Sèmm italian, l'è vera; el mè l'è tò, el tò l'è minga mè; ma s'ciao, quell Milanin de Carlambroeus, grand o piscinin, el stava intorna al Dòmm come ona famiglia che se scalda al camin... E se parlava milanes, quell car linguagg sincer e de bon pes, che adess el se vergògna de parlà, el tas, el se scruscia in d'on canton come se Milan el fuss Turchia. El Pòrta, pòver òmm, l'è là lú , su la sciattéra, e sul cors no sent che gniff e gnaff... che nol par vera nanca el quarantott.

 

 S'ciao destin!  Ma a nun del taccoin vècc, che gh'èmm i nòster vècc a Sant Gregòri, sto progress che boffa e sgonfia che sconquassa i nòster cà, e che no lassa requijà, a nun mètt el magon. E se torna volentera al Milanin faa sul gust d'ona ragnera, al Tredesin, longa longhera, ai ringher, a Carolina che la dòrma, poverina, al Gentilin  e quî ciaccer faa dintorna al fogoraa, col gottin in del tazzin, col coeur che sentiva on profumin squâs de vioeur.

 

(trad. di Valentino De Carlo)

 

Ti scrivo con rabbia, Carlino, dalla stanzetta dietro al campanile di San Vittore dei falegnami. Qui dietro son tre mesi che fan scempio delle case del vecchio Milano: martellano, abbattono camini, solai, finestre, torrioni e tetti, grondaie, facendo uno sconquasso frammezzo a un polverone che sembra veramente la fin del mondo.

 

Dove va, Carlino, quel Milanino dei nostri tempi, così bello e tranquillo, dalle strade strette e tortuose, dentro e fuori, come una ragnatela? Ma quella ragnatela ti prendeva il cuore, e lo teneva, che ti sembrava quasi di morire, se, Dio guardi, il destino ti chiamava fuori, un po' lontano, a Lesmo, a Peregallo, o magari perfino... a Barlassina o a Baggio.

 

 Dove va questo caro Milano dei Milanesi, non quello dei Visconti, il nostro, dico, Carlino, che dai Figini, giù per il Cappello ritornava bel bello dal Rebecchino, da Pescheria fino ai Mercanti d'oro, e poi giù per gli Orefici in Cordusio, da lì per il Broletto, San Prospero, San Tommaso, i Due Muri, Nirone e fino al Malcantone, con tante belle botteghe d'osteria con vino buono e buona compagnia che metteva allegria solo pensare al fuoco?

 

 Un poco fuori mano, due passi fuor dai ponti, sembrava subito un altro paese, con quelle siepi alzate tra i muri, con dentro i campi di ortaglie, con quei giardini così freschi e ombrati, vestiti di fiori, di foglie, e maggiorana, con le siepi di lamponi e i pergolati di ribes e d'uva moscatella. Si trovava la bella compagnia con le ragazze, la frotta dei parenti e si giocava a bocce sotto alla pergola, la fiaschetta a mollo, fin che in mezzo alle bocce si vedeva il pallino.

 

 Laggiù in Quadronno, ti ricordi?, sott’a un portichetto facevamo il teatro. Io ero Aristodemo e tu… Gonippo; e come stava bene Carolina! Con quella sua vestina tagliata alla greca e alla romana che lasciava veder quelle braccine,tutte a fossette. Ah, Carlino, che tempi!

 

 E le giornate del Tredicin di marzo? C'era la fiera, tutta in lunga fila, giù fino al dazio, coi banchetti di viole, e di gerani, le prime rose, e tra guardare, odorare e toccare si andava via col cuor come un giardino, pensando al bel faccino di Carolina che sott’al cappellino alla Pamela e con la rosellina sopra il seno ti sembrava anche lei la primavera.

 

Adesso sì che è lunga, il mio Carlino! Il tempo ci fa a pezzi quei quattro denti, il tetto ci rovina e la cantina, ci porta via gli amici, disfa il nostro Milano, e un po’ alla volta non trovi più la strada per casa; cambia nome alle strade e, quel ch’è peggio, cambia anche i gusti di queste ragazze che a diciott’anni non ti vedono più..

 

  Questo Milano Milanone sarà bello, non dico. Ci sono piazze, teatri, e case, strade, palaz-zi, botteghe, istituti che ai nostri tempi c'eran solo a Parigi; gente che va, che corre, tace, sbuffa, su e giù per i tramvai, su e giù dai treni, di giorno e di notte, che non si trova un cane per fare il quarto. Si dice tutto, tutto si stampa, tutto si crede e si beve di grosso, ma quel vinello aspro, nostrano, che si beveva alla Noce, alla Pattonna; nella tazzetta, con un paio di amaretti, tra una carezza al cane e un'occhio alla padrona, Carlino, non c'è più, Carlino mio.

 

Questo Milano Milanone è un cittadone, non dico. Ci si vede di notte come a giorno (a te piace,?); si va in carrozza con due soldi,finanche morto ti portano in carrozza; ma quelle stradine belle, dritte,tortuose, calde d'inverno e fresche ai dì d'agosto, quei vicoletti con il lampioncino che li ombreggiava, quei presepi di case, di soffitte, colle ringhiere a fiori, quelle scalette, quei cortiletti, quelle loggette messe come nidiate fin su al terzo piano, quei tetti così vecchi  che sporgevano erbosi con le gronde pensose, visti all’imbrunire, col chiar di luna che scherza tra i muri, eran pur belli,vero Carlino? 

 

Quanto a me sono vecchio e morirò nel mio vicolo. Ma dimmi un po’,Carlino, quelle casone tutte bianche, tutte diritte, tutte un muro, che sembran capponaie coi beverini, quelle strade tutte polvere e sole, con quel via vai di vetture, di tram, di carri e gente, come un sabato grasso, non sono proprio belle da vedere né da andarci a spasso. 

 

Ti sembra poi, Carlino, diciamolo tra noi, che questo nostro Milano sia poi nostro? Siamo italiani, è vero, il mio è tuo, il tuo non è mio; però, pazienza, quel Milanino di Carlambrogio, grande o piccolo, stava intorno al Duomo come una famiglia che si scaldi al camino... E si parlava milanese, quella cara lingua sincera e cordiale, che adesso si vergogna di parlare, tace, si rintana in un angolo come se Milano fosse Turchia. Il Porta, pover'uomo, sta là da solo, sopra lo stagno, e sul corso altro non senti che gniff e gnaff... che non par vero nemmeno il quarantotto.

 

 Pazienza, destino! Ma a noi del vecchio lunario, che abbiamo i nostri vecchi a San Gregorio, questo progresso che soffia e gonfia, che ci sconquassa le case e non ci lascia requie, a noi dà la tristezza. E si torna volentieri al Milanin fatt a ragnatela; al Tredícino, tutto in lunga fila, alle ringhiere, a Carolina che dorme, poverina, al Gentilino, a quelle quattro chiacchiere  intorno al focolare, con la tazza del vino, col cuore che sentiva un profumino come di viole.

 

Nota1: Milano è nome femminile in italiano e maschile in dialetto milanese. De Marchi usa spesso il maschile.

Nota 2: il 13 marzo, è la festa della primavera e dei fiori, giorno in cui San Barnaba, secondo la tradizione, iniziò  Milano la predicazione cristiana nel  51 d,..C.

Nota3: Carlambrogio da Montevecchia, macchietta che impersonava il buon senso lombardo

 

Commento

Emilio De Marchi, immaginando di scrivere a Carlo Porta. esprime nella sua prosa poetica di Milanin Milanon la malinconia per la Milano di un tempo che non c'è più e che, già alla fine dell'Ottocento, si sta trasformando in metropoli.

Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)