Attorna a Porta Volta (Mario Comolli) 
            Dipinto di Antonio Tonelli

 

Testo originale Traduzione

 

Attorna a Porta Volta

 (quand mì s'era on bagaj)

 

In del Borgh de fraa Condutt,
quell andaa foeura de porta
su l'asnin ruïna-tutt
giust al temp de Carlo Porta,
hoo bevuu el primm gott de latt:
son nassuu in di scigolatt.

 

Foo in agost cinquantott ann
e son nò vecc de mazzà,
sont, poeu, minga on cascia cann;
scoltee donca! Vuj cantà
on quaidun di mè ricord
con la lira...senza cord.

 

Porta Volta, sul vial;
cà modest, grand 'me on paes,
cont in fianch on vecc fanal
com'el gh'era al numer ses:
je pizzava el lampedee
(anca quest l'era on mestee).

 

Se giugava a guardi e lader
in la cort del numer ses
- o a la balla - e i nòster pader,
già tiraa su tutt'i spes,
ne mollaven de scuffiott
per i scarp che s'eren ròtt!

 

Dent in cort, su la rizzada,
se correva come matt
e per fà ona balossada
giò a piccà l'uss del bagatt.
E che pòca riverenza
coi robbioeul del vecc Semenza!

 

A quij temp, in primavera,
compariva in di nòst cà
on paisan, 'na cavra nera
ch'eren propi de cattà:
se beveva in la tazzina
s'ciuma e latt ogni mattina.

 

La domenega i ringher,
con l'arriv de l'organett,
trasformavom in ballér
e in maietta o coi sibrett
se ballava on valzerin
a trà in cort on nichelin.

 

El Camagn l'era el nòst Motta,
pussee innanz, al numer noeuv:
ona pasta mezza ròtta,
bombon pòss con denter l'oeuv
se crompava in gran garbuj...
(Per des ghej quanti freguj!).

 

Sul vial de Porta Volta
- diventaa vial Montell -
a metaa gh'era ona svolta
curta e stòppa 'me on budell:
la via Càgari, an'mò adèss,
gh'è chi dis che l'era on cess.

 

Gh'era el fòss in su i bastion
cont i prej di lavander;
pover dònn! in genoggion
- la vision la par d'jer -
a fregà montagn de pagn
tutt el dì per pòcch guadagn.

 

La gh'è pù la montagnètta
ma gh'è an'mò el Monumental;
quanti mòrt gh'hann la casetta!
Che foppon...residenzial!
(Quand i sciori, in l'al de là,
fann an'mò el padron de cà).

 

Propi adoss al cimiteri
gh'era praa, ort e campee
e on cason, pien de misteri,
del settcent, ancamò in pee:
l'è l'antiga Simonetta.
(Sparii i vign de la Lovetta).

 

Lì vesin, duu tramvaj negher.
Con partenza in via Cenis
cominciava el pocch alegher
ultim viagg in Paradis:
trasportaven a Musocch
corteo e mort tutt in d'on blocch.

 

Ostari'a del Magon.
EI ripos l'era ona scusa
per scolass on bottiglion
dopo avè impienii la busa;
l'era el "Grazie" di parent
per i amis e i conoscent.

 

S'giccherlin de via Farin,
brianzoeu Gamba de Legn,
cont el fumm del tò torrin
che su i cà el lassava el segn,
te rivedi pien de gent
sott al Pont de la Sorgent.

 

Te sbanfavet come on matt
per trii did de dislivell,
te parevet on bigatt
cont i fiamm in del cervell,
poeu on bell scatt, on colp de renn...
e a pass d'omm... Cioff, cioff! Denn, denn!

 

Giarditt publich, i bastion.
A mezzdì, quand gh'è ona festa,
i soldaa de guarnigion
parten tucc con lancia in resta:
morosà cont i servett
che stann lì fin vers i sett.

 

Gh'era el Peder Ghitarron
che in di cort del vecc Milan
el boiava ona canzon.
(Eren sord i ciappacan?).
On tandoeuggia, on pover Crist,
come lu se n'è pu vist.

 

Gh'era el Guast in via Legnan
pien de cà con la ringhera,
cont i lader svelt de man
e i tosann, ona filera,
che batteven i bastion
coi rocchetta in su i canton.

 

Francaa al mur con la cordetta
gh'era i scarp di bottegar,
che in del Guast, ona vietta,
eren tucc di calzolar:
gh'era scarp per mezz Milan
taccaa-su 'me puj nostran.

 

A metaa cors Garibald
de fiolett mi andavi a caccia.
con des ghej tegnuu ben sald,
in del Gigi de la gnaccia
ch'e! gh'aveva on bottegon
squasi miss in sul canton.

 

Pussee avanti gh'era, poeu,
l'oratori San Luis
dove andavi de fioeu
perché lì gh'era i radis
de mè pader, omm de fed,
de stamp vecc che pu se ved.

 

Gh'era i carr cont i cavaj,
biciclett pesant vint chili,
a pee biott gh'era i bagaj,
i barcon sora i navili,
gh'era al cine la Bertini,
Leda Gys e Ridolini.

 

Sott i stangh d'ona carretta
se vedeva anca i cristian,
per i strad gh'era el moletta
e i facc negher di magnan,
tassi ross, tramvaj limon
e a Milan duu o trii terron.

 

Ghe n'è an'mò de sti argoment
ma però in del mè soree
di ricord, dent in la ment,
podi pu moeuv nanca i pee...
L'è tropp pien de cattanaj
de quand mi s'era on bagaj.

 

Attorno a Porta Volta 

(quando ero bambino)

 

Nel borgo di frate Condotto,

quello uscito dalla porta

sull'asinello rovina-tutto

giusto al tempo di Carlo Porta,

ho bevuto il primo goccio di latte:

sono nato nel borgo degli ortolani.

 

Faccio in agosto cinquantotto anni

e non sono vecchio d'ammazzare,

non sono poi un contaballe;

ascoltate dunque! Voglio cantare

qualcuno dei miei ricordi

con la lira ... senza corde.

 

Porta Volta, sul viale;

case modeste, grandi come un paese,

con in fianco un vecchio fanale

come c'era al numero sei:

li accendeva il lampionaio

(anche questo era un mestiere).

 

Si giocava a guardie e ladri

nel cortile del numero sei

- oppure a palla – e i nostri padri,

già tirati su tutte le spese,

ci mollavano scapaccioni

per le scarpe che si erano rotte!

 

Dentro il cortile, sull'acciottolato,

si correva come pazzi

e per fare una marachella

giù a battere all'uscio del ciabattino.

E che poco rispetto

con le mattonelle del vecchio Semenza!

 

A quei tempi, in primavera,

compariva nelle nostre case

un contadino, una capra nera

che erano proprio da ammirare:

si beveva nella tazzina

schiuma e latte ogni mattina.

 

La domenica le ringhiere,

con l'arrivo dell'organetto,

trasformavamo in "balere"

e in maglietta o con le ciabatte

si ballava un valzerino

gettando nel cortile un nichelino.

 

Il Camagni era il nostro Motta,

più avanti, al numero nove:

una pasta mezza rotta,

dolci raffermi con dentro l'uovo

si acquistavano alla rinfusa ...

(Per dieci centesimi quante briciole!).

 

Sul viale di Porta Volta

- diventato viale Montello –

a metà c'era una curva

corta e cieca come un budello:

la via Càgari, e ancora adesso,

c'è chi dice che era un cesso.

 

C'era il fosso sui bastioni

con le pietre delle lavandaie;

povere donne! In ginocchio

- la visione pare di ieri –

a fregare montagne di panni

tutto il giorno per poco guadagno.

 

Non c'è più la "montagnetta"

ma c'è ancora il Monumentale;

quanti morti hanno la casetta!

Che cimitero ... residenziale!

(Quando i ricchi, nell'aldilà,

fanno ancora i padroni di casa).

 

Proprio accanto al cimitero

c'erano prati, orti e campi coltivati

e un casolare, pieno di misteri,

del settecento, ancora in piedi:

è l'antica Simonetta.

(Sparite le vigne della Lovetta).

 

Lì vicino, due tram neri.

Con partenza in via Cenisio

cominciava il poco allegro

ultimo viaggio in Paradiso:

trasportavano a Musocco

corteo e morto tutto in un blocco.

 

Osteria del Magone.

Il riposo era una scusa

per scolarsi un bottiglione

dopo aver riempito la fossa;

era il "Grazie" dei congiunti

agli amici e conoscenti.

 

Stantuffino di via Farini,

brianzolo Gamba di Legno,

con il fumo del tuo comignolo

che sulle case lasciava il segno,

ti rivedo pieno di gente

sotto il Ponte della Sorgente.

 

Ansimavi come un matto

per tre dita di dislivello,

sembravi un baco da seta

con le fiamme nel cervello,

poi un bello scatto, un colpo di reni...

e a passo d'uomo...Cioff, cioffl Denn, denn!

 

Giardini pubblici, i bastioni.

A mezzogiomo, quando c'è una festa,

i soldati di guamigione

partono tutti con lancia in resta:

flirtare con le servette

che stanno lì fin verso le sette.

 

C'era il Pietro Ghitarrone

che nei cortili del vecchio Milano

"abbaiava" una canzone

(Erano sordi gli accalappiacani?)

Un sempliciotto, un poveraccio,

come lui non si è più visto.

 

C'era il Guasto in via Legnano

pieno di case con la ringhiera,

con i ladri svelti di mano

e le ragazze, ona fila,

che battevano i bastioni

con i lenoni agli angoli.

 

Affrancate sul muro con la cordicina

c'erano Iscarpe dei bottegai,

che nel Guasto, una viuzza,

erano tutti calzolai:

c'erano scarpe per mezza Milano

appese come polli nostrani.

 

A metà corso Garibaldi

da ragazzo andavo a caccia

con dieci soldi tenuti ben saldi,

dal Gigi del castagnaccio

che aveva un bottegone

quasi messo sull'angolo.

 

Più avanti c'era, poi,

l'oratorio San Luigi

dove andavo da ragazzo

perchè li c'erano le radici

di mio padre, uomo di fede,

di stampo vecchio come non se ne vedono più.

 

C'erano i carri con i cavalli,

biciclette pesanti venti chili,

a piedi nudi c'erano i bambini,

i barconi sui navigli,

c'era al cinema la Bertini,

Leda Gys e Ridolini.

 

Sotto le stanghe di un carretto

si vedevano anche i cristiani,

per le strade c'era l'arrotino

e le facce nere degli stagnini,

taxi rossi, tram limone

e a Milano due o tre terroni.

 

Ce ne sono ancora di questi argomenti

ma nel mio solaio

dei ricordi, dentro la mente,

non posso più muovere nemmeno i piedi...

E' troppo pieno di cianfrusaglie

di quando io ero ragazzo.

Commento

 

Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)