|   In Dòmm! ...Sett ôr o pòcch in là   Che pâs in sul sagraa del Dòmm,che pâs instamattinna...
 Quij basei longh che intorna
 te fann de pedestall, oh Dòmm
 hinn voeui,
 nissun an'mò che truscia
 nissun se da de fà.
   Me fermi e vardi in sùal poggiorin de sass a colonnett
 sora el porton de bronz,
 quell pussee grand:
 - 'me l'ha vorsuu Gian Galeazz Viscont
  de sescent ann stà scritt   "MARIAE NASCENTI"   tra on vol de puvionitt.   Che bell geson!...E me trattegni el fiaa per totoramm dedent
 el gust de 'sto silenzi
 che 'l sleggeriss i ann
 e fa tornà la'voeuja
 de dill a pienna vôs.
   	Che pas	me allora!On ragg de sô 'l te inlumina de fianch
 e rampeghen i gulij a toccà el ciel...
 chissà... chissà...
 - e la domanda la me prèmm -
 chissà quanti anim in di tò ann
 hann daa tutt el sò bon!...
  	 De cert i galantòmm vestii de ingegn ch'hann scernii el tò progett maravejos,
 i magutt, cont i man generôs
 tòcch sora tòcch e inanz in de l'impegn
 e i dònn de coeur e coi fadigh
 ch'hann guarnii j altar con milla pizz...
 ripòsen? Indoe rèquien?
 Oh Dòmm, doe t'j hee logaa?
   Là in alt, sui gulij, insemma ai Sante ògnidun con la soa stòria?..
 e ògnidun con la soa pâs?..
 Lor l'hann veduu per primm el gran miracol:
 su la guglia pussee alta
 se poggiava la Madònna,
 sì, la nostra Madonninna, oh Dòmm
 con l'eterno Sò soris!
   . . . . . . . . . . . .   Scrizza legger el portonsin de legn...sul scòss de l'Acquasanta
 foo el segn de crôs,
 i pass vers la navada
 se moeuven deperlor...
In la penombra quietta
 'na vesta bianca in fond
 la benediss:
 "Ite! Missa est!"
   . . . . . . . . . . . .   De foeura,sul poggiorin de sass a colonnett
 i puvionitt concerten la giornada...
 On ròsc de gent foresta,
 el primm che riva in quella,
 hinn giappones, con tant de "cinepresa"...
   Oh Dòmm, l'è ora!Te metten giamò in pòsa!...
   . . . . . . . . . . . .   Sett ôr de la mattinna o pòcch in là ma...pòcch in là,
 che pâs in sul sagraa!
   	magg, 1986 "ex-equo" poesie finaliste - 1°lustro Premio Poesia"La Maschera d'Oro" alla memoria di Giovanni Luzzi.
 Circolo Culturale "Il Cenisio" nel Salone d'onore
 dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi
 di Guerra, Milano, 14 giugno 1986.
 |   In 
      Duomo!... Alle sette o poco più   Che 
      pace sul sagrato del Duomo, che 
      pace stamattina… 
      Quei gradini lunghi che intorno ti 
      fanno da piedestallo, oh Duomo 
      sono vuoti, 
      nessuno ancora che si traffica 
      nessuno si dà da fare.    Mi 
      fermo e guardo in su al 
      balconcino di sassi a colonnette 
      sopra il portone di bronzo, 
      quello più grande: - 
      come l’ha voluto Gian Galeazzo Visconti da 
      seicento anni sta scritto    “MARIAE 
      NASCENTI”    tra 
      un volo di piccioncini.    Che 
      bella chiesona! … E 
      trattengo il fiato per assaporare dentro il 
      gusto di questo silenzio che 
      alleggerisce gli anni e 
      fa tornare la voglia di 
      dirlo a piena voce.   Che 
      pace come allora! Un 
      raggio di sole ti illumina di fianco e 
      si arrampicano le guglie a toccare il cielo… 
      chissà… chissà… - e 
      la domanda mi preme – 
      chissà quante anime nei tuoi anni 
      hanno dato tutto il loro buono!...   
      Certamente i galantuomini vestiti d’ingegno che 
      hanno scelto il tuo progetto meraviglioso, i 
      muratori, con le loro mani generose 
      pezzo su pezzo e avanti nell’impegno  e 
      le donne di cuore e con le fatiche che 
      hanno ornato gli altari con mille pizzi… 
      riposano? Dove riposano? Oh 
      Duomo, dove li hai sepolti?   Là 
      in alto, sulle guglie, assieme ai Santi ed 
      ognuno con la propria storia?... e 
      ognuno con la propria pace?... 
      Essi hanno visto per primi il gran miracolo: 
      sulla guglia più alta si 
      appoggiava la Madonna, sì, 
      la nostra Madonnina, oh Duomo con 
      l’eterno Suo sorriso!   . . 
      . . . . . . . . . .   
      Scricchiola leggero il portoncino di legno… 
      sulla soglia dell’Acquasanta 
      faccio il segno della croce, i 
      passi verso la navata si 
      muovono da soli… nella penombra quieta una 
      veste bianca in fondo 
      benedice: 
      “Ite! Missa est!”   . . 
      . . . . . . . . . .   
      Fuori, sul 
      balconcino di sassi a colonnette i 
      piccioncini concertano la giornata… Un 
      gruppo di gente straniera, il 
      primo che arriva in quel momento, 
      sono giapponesi, con tanto di “cinepresa”…   Oh 
      Duomo, è  ora! Ti 
      mettono già in posa!...   . . 
      . . . . . . . . . .   Le 
      sette del mattino o poco più Ma… 
       
      dopo poco, che 
      pace sul sagrato! |