La stalla  (Giovanni Barrella)       

 

Testo originale Traduzione letterale 
 

Ol Pedar, l'è lì soll dent in la stalla
perché la vacca l'ha de fà el vitell
e l'era già dò nott che per curalla
el pisoccàva dentr'in del stabièll
sù on mucc de stramm de guardia 'me on giandarma,
pront a saltà per ari al primm alarma

Quistion che con la bestia squasi pronta
ghe n'era capitaa de tutt i sort:
on fioeu malaa, dottor per cà e de gionta
ol pà de la soa donna l'eva mort
e, propri adess che gh'era el funeral,
la vacca pregna la marcava mal.

Andà 'dree al mort el se insognava nanca,
ma nanca slontanass on ciccinin:
«...parché ol vedel evan danee a la banca!
Prima la manza e poeu salvà ol buscìn,
che se per mala sorta al gh'a moriva
evan di cart da mila che partiva...»

Per quell l'era andaa a toeu duu prategonni
che staven lì in la cort de la cassinna,
duu vecc famèj, duu fior de vilanzonni,
vun grass 'me on porch e l'altr'ona sardinna,
che, con la scusa de curagh la vacca,
magnaven e beveven sempr'a màcca.

Ma propri in quel dì lì, vers i cinque or,
'penna quij duu hann sentij i campann de mort,
disend: «...ch'a gh'eva tempo on para d'or
credevan propi nò da fagh intort
se al funaral, almen par sconvenienza,
gh'a 'nassen lor, par atto de presenza.»

E ol Pedar l'ha dovuu lassaj andà
e, restaa soll in stalla, el netta, el scova
tegnendo d'oeucc la bestia trada là
fin che le vêd de colp spostà la cova
e inscì el se accorg de certi moviment,
che la perdeva l'acqua in quell moment.

El corr su l'uss, el ciama i duu massee
con tutt quell poo de fiaa che anmò ghe resta,
el danna, el strilla, el vosa 'me on strascee,
e i duu, con sù la mùda de la festa,
comparen lì bardaa fasend l'indian,
'me se capissen nient de quell baccan.

El Peder el ghe streppa giò i giachett,
je ruzza in stalla per sarai de dent,
e, come el vêd che sponta già i sciampett
e vestij inscì avarisen faa on bell nient,
a furia de improperi e de sbutton
je obbliga a levass anca i calzon.

El Togn Scarliga, vun di duu famèj,
restaa lì in mudandon de palpignàna
ligaa sott la caviggia coi bindèj,
l'era camùff col mûs lungh ona spanna
pensando al funeral che andava via
senza el reciòcch del dopo a l'osteria.

Minga che lù el ghe andass per devozion,
ma in di paês tucc vann, come se usa,
a compagnà i poer mort finna al foppòn
e inscì quella per lù l'era ona scusa
per poeu andà in massa, dopo la fonzion,
a l'osteria a fà passà el magon.

L'alter pajsan, che l'era on mezz paolòtt
pien da timor da Dio da fà peccaa,
trovandes lì in mudanda squasi biott,
el s'era mettuu là come on scossaa
improvisaa cont on tocchell de tenda
che ghe quattava apenna la patenda.

El Peder nò. Lù l'era in di sò pagn:
on gipponín de lanna senza brasc,
in zoccora a pè biott, bragh de fustagn
francaa sotta la piega del bottàsc,
coi brasc vontaa de grass propi al moment
pront a doprà anca i man per rugagh dent.

E inscì s'hinn miss a l'opera al complett:
el Pedr'in terra intant che i duu bosin
ghe lighen ona corda ai dò sciampett
e tiren come matt el poer buscín
che a pocch, a pocch...a pocch el vêd la lûs
restand poeu lì in scrusción, pondaa in sul mûs.

La vacca liberada l'è già in pee,
ma come l'è ligada a la cadenna
la voeur el sò fiolin visin de lee
per lecall, per sugall e la stà in penna,
la guarda indree, la seguita a muggì
e lù el rispond 'm'el pò per fass sentì.

Poeu, tutt a on tratt, el cerca de drizzass,
el proeuva a stà sù in pee...ghe le fà nò!
Allora el slarga i gamb come on compass
per vess sicur de minga borlà giò
e, dopo on poo, a furia de tentà
l'è giamò in câs de moeuves e saltà.

El và vers la soa mamma per usmalla,
poeu el truzza contra el pècc..., el voeur tettà,
i duu lott lott se slisen de la stalla,
la vacca in pee la tacca a rumegà
e ol Peder l'è content da penzagh pù.

El mort l'è ormai sott'terra...Esúss per lu!
                    

 

Pietro è solo nella stalla
perché la mucca deve partorire il vitello
ed erano già due notti che, per curarla,
dormicchiava lì dentro
sopra un mucchio di strame, di guardia come un gendarme,
pronto a saltar sù al primo allarme

Solo che con la bestia quasi pronta
glien'erano capitate di tutti i colori:
un figlio malato, medici per casa e inoltre
era morto il papà di sua moglie
e, proprio ora che c'era il funerale,
la mucca incinta lo stava preoccupando.

Di seguire il morto non si sognava proprio,
ma nemmeno di allontanarsi per un po':
«...perché il vederlo era denaro alla banca!
Prima la mucca e poi salvare il vitello,
che se per disgrazia gli moriva
erano biglietti da mille che partivano...»

Per quello era andato a chiamare due praticoni
che abitavano lì nel cortile della cascina,
due anziani lavoranti, due fior de rusticoni,
uno grasso come un maiale e l'altro una sardina,
che, con la scusa de curargli la mucca,
mangiavano e bevevano sempre a sbafo.

Ma proprio in quel giorno lì, vers le cinque,
non appena sentito suonare le campane a morto,
dicendo: «...che ci sarebbero volute un paio d'ore
non pensavano di fargli un torto
se al funerale, almeno per salvare le apparenze,
fossero andati loro a fare atto di presenza.»

E Pietro dovette lasciarli andare
e, rimasto solo nella stalla, pulisce, scopa,
tenendo d'occhio la bestia riversa
fin che improvvisamnete la vede spostare la coda
e così si accorge di certi movimenti,
e che si erano rotte le acque.

Corre all'uscio, chiama i due fattori
con tutto quel po' dI fiato che ancora gli resta,
si agita, strilla, urla come uno straccivendolo,
e i due, con indosso l'abito della festa,
compaiono lì bardati facendo finta
di non capire la ragione di quel baccano.

Pietro toglie loro le giacche,
li spinge nella stalla per chiuderveli dentro,
e, come vede spuntare fuori le zampette,
visto che così vestiti non avrebbero fatto un bel niente,
a furia di improperi e spintoni
li obbliga a togliersi anche i pantaloni.

Tonio Scarliga, uno dei due,
rimasto lì in mutande di pampignana
legate sotto la caviglia con delle fettucce,
era deluso, col muso lungo
pensando al funerale che si allontanava
senza il contentino del dopo in osteria.

Lui non ci andava per devozione,
ma nei paesi tutti vanno, come d'abitudine,
ad accompagnare i poveri morti fino al cimitero
e così quella per lui era una scusa
per poi andare in compagnia, dopo la funzione,
all'osteria a far passare il dispiacere.

L'altro paesano, che era un po' bigotto,
nel timore di far peccato,
trovandosi lì in mutande quasi nudo,
si era coperto con un grembiule
improvvisato con un pezzo di tenda
che gli copriva appena la parti basse.

Pietro nò. Lui era nei propri panni:
una maglietta di lana senza maniche,
con gli zoccoli, a piedi nudi, calzoni di fustagno
allacciati sotto la piega del pancione,
con le braccia unte di grasso proprio al momento
pronto ad usare anche le mani per entrarci dentro.

E così si misero all'opera al completo:
Pietro in terra, mentre i due bifolchi
legavano le due zampette con una corda
e tiravano come matti il povero vitello
che a poco a poco...a poco vede la luce
restando poi rannicchiato, appoggiato col muso.

La mucca liberata è già in piedi,
ma poichè è legata con la catena
vuole avere vicino il suo pargolo
per leccarlo, per asciugarlo e sta in pena,
guarda indietro, continua a muggire
e lui le risponde come può per farsi sentire.

Poi,tutt'a un tratto, cerca di tirarsi su,
prova a star su in piedi...non ce la fa!
Allora allarga le gambe come un compasso
per essere certo di non cadere
e, dopo un po', a furia di tentare
è già in grado di muoversi e saltare.

Va verso la sua mamma per fiutarla,
poi si da da fare attorno alla mammella...vuol succhiare,
i due disoppiatto lasciano la stalla,
la mucca in piedi comincia a ruminare
e Pietro è lieti di essersi tolto il pensiero.

Il defunto è ormai sotterrato...Dio lo benedica

bottàsc pancione
buscìn  vitello
camùff  smorfiato, deluso
câs (vess in câs) essere in grado
famèj  mungitore, lavorante in un'azienda agricola, grossolano
foppòn  cimitero
gipponín maglietta
macca (a macca) a sbafo
massee fattore, massaro
mùda  vestito
palpignàna  cotone felpato
paolòtt bigotto
pècc mammella
pisoccàva dormicchiava
reciòcch (reciòcchin) aggiunta, piccolo soprappiù, richiamo, rintocco
rumegà ruminare
ruzza  spinge 
scrusción rannicchiato, ginocchioni
slisen (se slisen) spariscono alla chetichella
stabièll stalla, porcile, ovile

Commento

 La poesia (scritta negli ultimi anni di vita) è nel dialetto della provincia - quanto mai adatto al quadretto descritto e all'argomento trattato e rivela tutta la sensibilità dell'eclettico autore (attore-poeta-pittore). E nell'ansietà del Pedar (Pietro) di veder finalmente nascere il vitello non riesco a immaginare soltanto un interesse economico, ma mi pare di intuire anche un dolce sentimento nei confronti della sua mucca che partorisce, soffrendo, ma che subito, come una qualsiasi mamma, cerca con il suo piccolo un contatto affettivo, ricambiato.

Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)