|
||
Testo originale | Traduzione | |
Vacanz in montagna L'è cinquant'ann che passi i mè vacanz via de Milan, semper in mezz a i mont; cinquanta albergh divers, cinquanta stanz divers... e divers, semper, l'orizzont. Quest'ann, però, hoo imbocciaa, senza savell, on sit che, a guardà giò da la finestra, se ved già, sotta, el bosch
rustigh e bell, coi mont, intorna, da manzìna a destra. Via da l'albergo, gh'è nanca on canton dove fermass a fà ona cicciarada; leggiuu el giornal (la solita canzon!) ghe voeur, per forza, fà on tocchell de
strada,
mèttes sott'a on castan o sott'a on nos e rampegà (cont i oeucc) senza paura fin sui scim pussée alt, pussee ris'cios, ... pur restand settàa, còmod, in pianura! A cunt di ann che porti sora i spall l'è cressuda, se sa, la mia esperienza; e quindi podi nò cascià tropp ball e devi, in tutt'i rob, avegh prudenza. Me pias i mont? I guardi de stà in bass. Me pias l'aeroplano? E mì voo in tram. Quant a i donnett, sien magher o sien grass, foo nanca mostra pù de regordamm! Disi anca mì, sul fà
de la tal volp: - L'uga l'è zerba! - (se anca l'è madura!)... Sicchè, se me succed de sbaglià el colp,
sparmissi almen de fà brutta figura. Anca in cittaa, cerchi la vita quietta. Cerchi de inrabìmm nò, che l'è on peccaa... Vo ai Giardin a settàmm su ona banchetta;
passi el temp come fan i pensionaa.
Inscì vivi seren, vivi
tranquill... Guardi a quel che succed in tutt el mond...
Scorlissi el coo (l'è facil de capìll) quand ven a galla quell che gh'è giò in fond!...
Ma poeu me ven in ment ona quaj rima... e se gh'hoo lì on quaicoss de adatt per scriv torni seren istess che s'eri prima. A contentass, el viv l'è on gran belI viv! |
V acanze in montagna
Sono cinquant’anni che trascorro le mie vacanze via da Milano, sempre in mezzo ai monti; cinquanta alberghi diversi, cinquanta stanze diverse … e diverso, sempre, l’orizzonte.
Quest’anno, però, sono capitato senza saperlo, in un luogo che, guardando giù dalla finestra, si vede già, sotto, il bosco selvatico e bello, con i monti, attorno, da sinistra a destra.
Fuori dall’albergo, non c’è nemmeno un posto dove fermarsi per una chiacchierata; letto il giornale (la solita canzone!) occorre, per forza, percorrere un pezzetto di strada,
mettersi sotto un castagno o sotto un noce e arrampicare (con gli occhi) senza paura fin sulle cime più alte, più rischiose, … pur rimanendo seduti, comodi, in pianura!
Per gli anni che porto sulle spalle è cresciuta, si sa, la mia esperienza; e quindi non posso raccontare troppe frottole e devo, aver prudenza in tutto.
Mi piacciono i monti? Li guardo stando in basso. Mi piace l’aeroplano? E io vado in tram. Quanto alle donne, siano esse magre o grasse, faccio finta di nemmeno ricordarle !
Dico anch’io, come quella tal volpe: ‘’L’uva è acerba!’’ (anche se è matura!) … Sicchè, se mi succede di sbagliare il colpo, evito almeno di fare brutta figura.
Anche in città, cerco la vita tranquilla. Cerco di non arrabbiarmi, perché è un peccato … Vado ai giardini a sedermi su una panchina; passo il tempo come fanno i pensionati.
Cosi vivo sereno, vivo tranquillo … Guardo a quel che succede in tutto il mondo … Scuoto la testa (è facile da capire) quando viene a galla quello che c’è giù in fondo! …
Ma poi mi torna in mente qualche rima… e se ho lì qualcosa di adatto per scrivere torno sereno com’ero prima. Ad accontentarsi, il vivere è un gran bel vivere! |
Commento
Invia
i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)