| 
      
   
Ti, poesia 
  
Quel dì che hoo sentii corr in l'aria  
la Toa vôs, 
quel dì che in lontananza 
t'hoo sentii cantà, 
oh, Poesia, 
come se pò spiegà 
tutt quel che hoo vist? 
  
Eren i prim temp 
che ti 
te 
comenciavet a giramm desora;  
luzent 
spalancaa i to 
âl! 
Eren 
i primm temp che mi  
tegnevi el fiaa. 
  
D'allora 
a pocch a pocch 
semper pussee 
te m'hee tiraa vesin; 
te m'hee incantaa 
fin 
che on dì mi t'hoo brasciaa  
e 
incoeu 
te senti mia. 
  
Ma, come?  
Oh, Poesia, 
fammel no dì! 
Ti, 
ti che te see inscì pura,  
inscì leggera. 
inscì profonda, 
inscì bella, 
che no gh'è bellezz senza de ti   
in la natura, 
oh, Poesia 
fammel no dì! 
  
Mi soo domà che 
per vedett  
bisogna che veda el men  
che 
sia possibil. 
Mi 
soo domà che per sentitt  
bisogna che senta nient. 
  
Gh'è di moment 
che 
cerchi de ciamatt;  
gh'è 
di moment 
che cerchi de toccatt 
e slonghi i brasc 
e tremmi 
e 
spalanchi i oeucc...  
Ma 
ti, Poesia, 
oh, te see tropp lontan! 
  
E ven 
che 
lassi andà i mè brasc  
i 
poggi sui genoeucc  
pieghi la testa 
e quatti i oeucc 
coi 
man. 
  
Ona 
voeuja de piang, 
ona voeuja de rid,  
de sfogamm. 
Ona voeuja de tutt  
con nient: 
on torment! 
  
Ma,
apenna inscì, 
ti,
Poesia, 
apenna inscì te rìvet,  
e 
allora... 
      
allora mi te senti mia.  | 
       | 
      
          |