Ciosetta Vicenzina (Luigi Medici)     

 

Testo originale

Traduzione

 

Ciosetta Vicenzina (da Rime ambrosiane. 1931)

 

La mia povera Mamma a sta casetta

(cont el sò sentiment d'anima fina)

la gh'ha daa in nomm «Ciosetta Vicenzina».

Ciosetta, perché l'è ona cassinetta

in mezz a on cios, a l'aria remondina,

 

tutt cintaa d'on murell umid e gris;

Vicenzina, in memoria del Papà,

che in sto cios, subit dopo quell de cà,

el ghe vedeva dent el Paradis.

E adess che tutt e duu i me vecc hin là...

 

e adess che tucc e duu sti me Veggett

stan pu de cà con mi, ma stan là in fond,

visin, lor de per lor, come in d'on mond

de sogn, a dormì in pas, quiett, quiett,

mi, cont i mè passion, in fond in fond,

 

vivi in sti quatter stanz, rustegh ma ciar,

cont i travitt tutt gregg e i mur de latt,

e tiri adree i mè sogn e i mè sciavatt

de sta vita che var quell che la var,

quand l'è minga ona gabola de matt.

 

Stanz cont i mur sbiancaa, senza pretes,

cont i mobil francaa su i chignolitt,

vecc, ma comod e pien de cassettitt

quattaa de carta antiga de Vares,

con su ghirland a roeus e a gelsumitt.

 

Chi gh'è quell'odorin de bona pas,

che se sa minga come el se combina;

on mist de pomm codogn, de naftalina,

de levanda e de muffa, e a mi el me pias

pussee anmò che on'essenza sopraffina.

 

El me par el profum trist de la Storia,

quand la va cont el Temp a el veglion

su i spazzacà (coss'hin sti sensazion

per i milla busitt de la memoria!),

l'è on profum pien de gioi e de magon,

 

ch 'el desquatta, in di coffen cairolaa,

perucch e crinolinn, sogn e costum

Che, in del ciar malinconich d'ona lum,

el fa riviv in coeur tutt on passaa;

l'è on odor che el par l'ombra d'on profum!

 

Eppur el sô l'è anmò quel d'ona volta,

e la luna, la Sura Celestina,

la ghe dà on oeucc ai tecc de sta cassina,

e sto mond l'è anmò quell, volta e rivolta,

che l'ha vist la mia nonna in crinolina.

 

Semm domà nun che vemm. In d'ona cassa,

arent al mè scuffin del vottantott,

troeuvi on mè magattell del novantott;

sti robb hin restaa istess; sont mi che passa;

sont mi che (a vardà ben) vari nagott. . .

 

Per quest domà on quadrett gh'hoo in la mia stanza,

dove me abitui a distaccamm del mond,

cont dent i ritrattitt, giald e rotond,

di mè Vecc ch'hin tuscoss, vita e speranza:

la vita l'è memoria in fond in fond!

 

Ma là on rappresentant de la sapienza,

coi !enden e on barbon de fraa Bernard,

el me guarda de sbiess: l'è on Leonard,

vinciuu a ona pesca de beneficenza. . .

EI voeur parlà e mi el scolti con resguard.

 

«La vita? - no - la córr (par ch'el tontona

sto gran filosofon de la natura)

«e l'è bella, ancaben che la sia dura,

e bisogna godella trista o bona,

de meneman che a l'aria la madura!»

 

Ma, pussee in alt, on Crist de Valgardena

par ch'el ribatta cont el coeur de legn:

«Va ben la vita, ma mi sont quel Segn

de la strada, che a l'ombra la ve mena».

Se sent la vita e se ved no el congegn!

 

De la finestra vedi in de l'ortin

la mia perpetua che ravanna anlee. . .

«Ai verz bisogna ben stagh on poo adree

perché vegnen su grass in del ladin!». . .

l'insegna l'esperienza di missee;

 

e i tomates, bei grev, faa sù a mazzett,

bisogna remondaj, srarii on poo,

jfaj madurà, fagh vegnì{ ross el coo,

se deven fà esperienza e andà in sguazzett ,

quand avaran goduu el sò ragg de sô . .

 

Ma i vit, dopo i slusciad de duu dì indree,

jfan vedè i smagg gialdinn del mal ciappaa,

 «Vegnì perpetua»; mettì su on scossaa

e andand giò, con la macchina dedree,

m'è duvis de salvà. .. l'umanità.

 

Sbròffi i vit e in la nivola celesta

del verd de ram, ch'el teng e ch'el risana,

in sto me bell vignoeu, grand ona spanna,

me par de vess el Dio de la foresta

con su i spall sta pompetta-cantarana.

 

Poeu guardi in alt e vedi, al poggio

(vanzaa d'ona casetta de andeghee,

che han sbattuu giò a Milan in di Pattee)

a ciappà l'aria, al sol, un prepontin,

con la foeudra che l'è tutt on rosee. . .

 

L'hoo pu veduu d'allora; on gropp e. . . avanti.. .

«Pompa fioeu!», la vit la perd el mal,

ma el mè magon l'è semper tal e qual. . .

Pompa l'acqua celesta, tira avanti,

su la vigna gialdina del vial. . .

 

L'Albenza la se lustra e la se slava;

tramonta el sô de dree del Cimiteri; ,..

pioeuv giò la sira, piena de misteri,

e se pizza i ciaritt de la Valcava:

ciaritt lontan de gioi e de miseri;

 

e la tôrr del Castell, scura e tajenta

su I'Adda che la scappa spaventada,

la sponta, come on'anima dannada,

sul fond de la montagna sbarlusenta:

la diventa quietta la contrada;

 

mì me sprofondi i sciamp in la caverna

de la mia «cacciadora» de fustagn;, , .

e me senti ancamò sott a sti pagn,

quell che sera e che sont. In la lucerna

se pizza el ciar e se dessèda on ragn. . . I I

 

E la bella Ciosetta Vicenzina

la sara sù i  sò gelosii tutt gris,

e mi me Insogni anmò de sta cassina,

e di mè duu veggitt in Paradis. . .

 

Cascinetta Vicenzina

 

La mia povera Mamma a questa casetta

(con il suo sentimento d'anima fine) ha dato

il nome di «Ciosetta Vicenzina.», Ciosetta'

[chiusetta], perché era una cascinetta in

mezzo ad una chiusa, all' aria salubre,

 

tutta cintata da un muretto umido e

grigio; Vicenzina in memoria del Papà che

in questa chiusa, subito dopo quello di casa

ci vedeva dentro il Paradiso. E adesso che

tutti e due i miei vecchi sono là..,

 

e adesso che tutti e due questi miei Vecchietti

non stanno più di casa con me, ma stanno  

in fondo, vicini, da soli, come In un mondo

di sogno, a dormire in pace, quieti, quieti, io

con le mie passioni in fondo in fondo

 

vivo in queste quattro stanze, rustiche ma

chiare, con i travicelli tutti greggi ed i muri

di latte, e mi trascino dietro i miei sogni e

le mie ciabatte, di questa vita che vale quello

che vale, quando non è una cabala di matti. '

 

Stanze con i muri imbiancati, senza pretese,

con i mobili fissati sui piccoli perni, vecchi,

ma comodi e pieni di cassettini coperti

da carta antica di Varese, con ghirlande

a rose ed a gelsomini.

 

Qui c'è quell' odorino di buona pace

che non si sa come si combini; un misto

di mele cotogne, di naftalina, di Iavanda

e di muffa, ed a me piace più ancora

di una essenza sopraffina.

 

Mi sembra il profumo triste della Storia,

quando va con il Tempo a fare il veglione

sulle soffitte (cosa sono queste sensazioni

attraverso i mille piccoli piccoli buchi della

memoria!) è un profumo pieno di gioie e di magoni,

 

che scopre nei cofani rosi dalle tarme,

parrucche e crinoline, sogni e costumi che,

nel chiarore malinconico di un lume, fanno

rivivere in cuore tutto un passato; è un

odore che pare l'ombra di un profumo!

 

Eppure il sole è ancora quello d'una volta, e

la luna, la Signora Celestina, dà un' occhiata

ai tetti di questa cascina e questo mondo è

ancora quello, volta e rivolta, che ha visto

mia nonna in crinolina.

 

Siamo soltanto noi ad andarcene, in una

cassa, vicino alla mia cuffietta del 1888,

trovo un pupazzetto del '98; queste cose

sono rimaste uguali; sono

io che passo; sono io che (a guardar bene) non valgo nulla. . .

 

Per questo tengo nella mia stanza soltanto

un quadretto dove mi abituo a staccarmi

dal mondo, con dentro i piccoli ritratti,

gialli e rotondi, dei miei Vecchi, che sono

tutto, vita e speranza: la vita è memoria in fondo in fondo!

 

Ma là, un rappresentante della sapienza, con

le lendini e un barbone da frate Bernardo,

mi guarda di sbieco: è un Leonardo vinto

a una pesca di beneficienza. .. Vuole parlare

e io lo ascolto con riguardo.

 

«La vita? - no - corre (pare che balbetti

questo gran filosofo della natura) «ed è

bella, benché sia dura, e bisogna goderla

triste o buona, mano a mano che all'aria

matura!»

 

Ma, più in alto, un Cristo di Valgardena

pare che ribatta con il cuore di legno: «Va

bene la vita, ma io sono quel Segno della

strada che all' ombra vi conduce». Si sente

la vita e non se ne vede il congegno!

 

Dalla finestra vedo nel piccolo orto la mia

perpetua che si dà da fare anche lei...

«Alle verze bisogna ben stare un po' dietro

affinché vengano su grasse nello stallatico»...

Lo insegna l'esperienza dei nonni;

 

e i pomodori, belli grevi, legati a mazzetti,

bisogna ripulirIi, farIi un po' più radi, farli

maturare, fargIi venire rossa la testa, se devono

fare esperienza e andare in guazzetto quando

avranno goduto il loro raggio di sole.. .

 

Ma le viti dopo gli scrosci di due giorni addietro,

fanno vedere macchie giallognole del male che hanno preso,

«Vengo perpetua»; indosso un grembiule

e andando giù, con la macchina sulle spalle,

 mi sembra di salvare... l'umanità.

 

Sbruffo le viti e nella nuvola celeste del

verderame, che tinge e che risana, in questa

mia bella piccola vigna grande un palmo

mia pare d'essere il Dio della foresta con

sulle spalle questa pompetta garrula.

 

Poi guardo in alto e vedo al balconcino

(residuo di una casetta di antiquati che

hanno buttato giù a Milano in Via Pattari.

a prendere aria, al sole, la trapuntina con

la fodera che è tutta un rosario.

 

Non l'ho più vista da allora; un nodo alla

gola e... avanti... «Pompa ragazzo!», la

vite perde il male ma la mia pena è sempre

tale e quale... Pompa l'acqua celeste, tira

avanti, sulla vigna giallognola del viale. . .

 

L'Albenza si lustra e si slava; tramonta

il sole dietro al Cimitero; piove giù la sera,

piena di misteri, e si accendono le piccole

luci della Valcava: luci lontane di gioie

e di miserie;

 

e la torre del Castello, scura e tagliente,

sull' Adda che fugge spaventato, spunta

come un' anima dannata sul fondo

della montagna lucente: diventa quieta

la contrada;

 

sprofondo le zampe nella caverna della

mia cacciatora di fustagno; mi sento ancora

sotto questi panni quello che ero e che

sono. Nella lucerna si accende il lume

e si sveglia un ragno...

 

e la bella Chiusetta Vicenzina serra

le sue gelosie tutte grige, ed io sogno

ancora di questa casina e dei miei due

vecchietti in Paradiso...

Commento

 

Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)