La legor in salmì (Luigi Medici)
|
||
Testo originale | Traduzione | |
La legor in salmì La prima abilitàa, per preparà la lègora in salmi (per poeu mangialla) l'è quella de ciappalla o de compralla, perché senza la legor - già, se sa l'è difficil
podella cusinà.
Quand la legor l'è là, morta, in canton, a frollì in l'aria, al fregg, sott' al sò pel,
a la serèna, che lusiss in ciel, cont i dencitt che sbusen el muson, i sciamp ligaa e i oregg a pendolon,
in cà gh'è festa, come ai dì de fera; el s'ciopp, cont i cann sporch, l'è soddisfaa; el bracch el dorma arenta al fogoraa, e i post voeui de la cinta a cartucciera disen la storia di cartucc che gh'era.
EI cacciador el cava de la spina on boccalin de scabbi e con la pipa di fastidi del mond el se ne impippa, e li, in sul cadregon de la cusina, el se sent el padron de la cassina.
Dopo ses dì se moeuv on reggiment, Chi suga i piatt, chi ven con la cortella, chi porta la terrina o la padella, chi prepara i verdur de mettegh dent, e chi monda e chi taja... Quanta gent
per sta povera bestia che saltava, tipp e tapp, vott di fa, bella, quietta, magara in l' ort, dedree de la scesetta, in cerca d'ona verza o d'ona rava e a sta casa mai pu la ghe pensava.
Povera bestia! In mezz a la scighera del bosch la tappasciava, e intoma i foeui di rover e di pobbi, ross, a moeui, pareven i bei brasch d'ona brasera ma con l' odor de marsc e de sciattera.
La gallinazza là, de tant in tant, la se levava come ona ventada, e lee, povera legor spaventada, la stava quaccia quaccia fina a quand tornava in gir la pas; ma, al di di Sant,
invers a sira, el bracch d'on cacciador tra i spin del bosch, arent al fontanin, tracch, l'ha fada levà (l'era el destin!), on colp... on vers... on salt... tutt on ciaror... poeu... freggia in la cusina del fattor.
Mo la spellen, ghe moccen via i sciampitt (che al nonno ghe serviven a toeu via la polverina de la scrivania, quand drovaven la polver di sabbitt). La se taja belI bell, a bocconitt,
la se comoda ben in la terrina; se ghe voeuia su on liter de Brachett, e ghe se taja dent i scigollet, i carottol bei ross e ona gambina de sèller, ben sbiancaa sott'a la brina;
e cont el sangu, e! coeur e la corada, e tucc i so ranzai se fa on sguazzett, ch' el se passa al sedazz e ch' el se mett insemma al rest; e insci l'è preparada l'infusion per la bella legorada.
Quatter foeui d'erba savia e de usmarin (perché in sto piatt, tutt ross de beccaria, ghe sia el profum de la malinconia d'on'Ofe!ia che canta e! sò destin), e de cannella appenna on freguin.
Dopo tutt sti mestee se god l'odor che ven su per la scala e per la casa; e par de legg i sogn de Kalidasa... L'è on odorin de sangu, de vin, de fior, ch'el fa vegni ona famm de sonador.
Fèrmes chì. Quand se insogna de gustalla la legor in salmì forsi la pias pussee de quand, sul piatt, in santa pas, l'è lì, con la polenta che la balla, dora e fumenta e pronta de mangialla...
Moral
Tutt i robb - tiree on poo la conclusion - se goden fin che resten in... fusion; quand se mangen, "bon dì", sfuma el petitt e sul piatt no ghe resta che di ossitt. La gh'ha reson la storia: Tutt i salmì finissen in d'on gloria. |
La lepre in salmì La prima abilità, per preparare la lepre in salmì (per poi mangiarla) è quella di catturarla o comperarla, perché senza la lepre – già, si sa è difficile poterla cucinare.
Quando la lepre è là, morta, in un angolo, a frollare nell’aria, al freddo, sotto il suo pelo, sotto le stelle, che luccicano in cielo, con i dentini che bucano il muso, le zampe legate e le orecchie a penzoloni,
in casa c’è festa, come nei giorni di fiera; il fucile, con le canne sporche, è soddisfatto; il bracco dorme accanto al focolare, e i posti vuoti della cinta a cartuccera dicono la storia delle cartucce che c’erano.
Il cacciatore cava dalla spina un boccalino di vino e con la pipa se ne infischia dei guai del mondo, e lì, sullo sgabellone della cucina, si sente il padrone della cascina.
Dopo sei giorni si muove un reggimento, chi asciuga i piatti, chi viene col coltello, chi porta la ciotola o la padella, chi prepara le verdure da mettere dentro, e chi pulisce e chi taglia… quanta gente
per questa povera bestia che saltava, tipp e tapp, otto giorni fa, bella, tranquilla, magari nell’orto, dietro la piccola siepe, in cerca di una verza o di una rapa e a questa casa mai più ci si pensava.
Povera bestia! Correva in mezzo alla nebbia del bosco e intorno le foglie di querce e pioppi, rosse, umide, parevano le belle braccia di un braciere ma con l’odore di marcio e di stagno.
La beccaccia là, di tanto in tanto, si alzava come una ventata, e lei, povera lepre spaventata, stava quatta quatta fino a quando tornava intorno la pace; ma, nel giorno dei Santi,
verso sera, il bracco di un cacciatore tra le spine del bosco, vicino al fontanile, tracch, l’ha fatta alzare (era destino!), un colpo… un verso… un salto… tutto un chiarore… poi… fredda nella cucina del fattore.
Ora la spellano, le mozzano le zampette (che al nonno servivano per togliere la polverina dalla scrivania, quando si usava il polverino). La si taglia ben bene, a bocconcini,
la si accomoda bene nella terrina la si copre con un litro di Brachetto, e le si tagliano dentro le cipolline, le carote belle rosse e una gambina di sedano, ben sbiancato sotto la brina;
e con il sangue, il cuore e i polmoni, e tutti i suoi ritagli si fa un guazzetto, che si passa al setaccio e che si aggiunge al resto; e così è preparata l’infusione per il pezzo di carne..
Quattro foglie di erba salvia e di rosmarino (perché in questo piatto tutto rosso di macelleria, ci sia il profumo della malinconia di una Ofelia che canta il proprio destino), e di cannella appena un briciolo.
Dopo tutti questi lavori si gusta l’odore che si diffonde sulla scala e per casa; e sembra di leggere i sogni di Kalidasa… È un odorino di sangue, vino, fiori, che fa venire una fame da suonatore.
Fermati qui. Quando si sogna di gustarla la lepre in salmì forse piace ancora più di quando in santa pace, de l'hai lì sul piatto, con la polenta morbida, gialla e fumante e pronta da mangiare…
Morale
Tutte le cose – traetene un po’ la conclusione – si godono sin che restano in …fusione; quando si mangiano, “buon dì”, sfuma la voglia e sul piatto non restano che gli ossicini. Ha ragione la storia: tutti i salmì finiscono in un gloria. |
Commento
Invia i tò penser, i tò emozion (anca in italian o ne la lengua che te par)