| 
       Fermo Roggiani 
  | 
    ||
| Profilo biografico | Opere | |
|   Nasce nel 1912 a Milano in
via Sanzio 14. Nella vita si occupa di attività commerciali, dedicandosi poi in
età matura alla poesia vernacolare e in lingua. Si definisce allievo del grande Luisin Cazzetta Ufficiale dei Bersaglieri, è anche autore di una storia del celebre Corpo di Lamarmora e di alcune poesie (due sono qui pubblicate) a ricordo dei compagni caduti sul fronte russo dove anch'egli ha combattuto. 
 Opere 
 "A l'ombra de la
Madonina" - Federico Motta Editore - 1974 Frispoll e Lugher - Editrice
Nuovi Autori - Milano - 1983 Scindiroeul e Palaver - Arti
Grafiche Vaj - Milano - 1985 Scritti 
      sull'Autore Scrive di lui Fausta Drago
Rivera:     "Milanese nel senso più autentico della parola, milanese nella
tradizione della lingua - il suo dialetto non h pecche - e nel temperamento
aperto alla generosità nel giudicare sempre con un pizzico di umorismo, che è
la misura pariniana, e che gli consente un notevole senso critico, per altro
privo di ogni sospetto di acredine.  Come i più veri e gloriosi
scrittori milanesi, egli si occupa di storia e di poesia, anzi ha il dono di
non scindere, nelle sue opere, la poesia dalla storia e dalla cronaca.  Della sua Milano conosce
ogni cantuccio e di ogni cantuccio sa fare la storia, con precisione e gusto
dell'aneddoto, quindi in maniera poetica, tanto in prosa che in versi: vedi il
volumetto Milano in cento sonetti." 
  | 
        POEMETTI SONETTI La Basilica de Sant Eustorg La...«mia» ca' Mattina de Gennar a Colfosch ALTRE LIRICHE 
  | 
    |
            
 ![]()